Appellativo di
Iacopo Negretti. Pittore italiano. A causa della
scarsità di notizie biografiche sull'artista, anche la datazione delle
sue opere risulta incerta. Formatosi a Venezia, dove la sua presenza è
documentata a partire dal 1510, subì l'influsso dei maestri suoi
conterranei, legati alla cerchia belliniana, conservando sempre il gusto per un
colore a smalti chiari e trasparenti e per forme plastiche ben definite. Delle
opere attribuitegli, solo due sono certe:
Madonna con il Bambino
(Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie),
Assunzione della Vergine (1512,
Venezia, Galleria dell'Accademia): Tra gli altri dipinti, ricordiamo:
Diana e
Callisto (Vienna, Kunsthistorisches Museum) (Serina, Bergamo 1480 - Venezia
1528).